MANIFESTO ESPRESSOMAT
- Mario D'Antuono & Antonio D'Antuono
- 25 set
- Tempo di lettura: 3 min
La Pausa Crea Valore
A cura di Mario D'Antuono & Antonio D'Antuono.

Noi di Espressomat siamo partiti da una convinzione semplice e radicale: la pausa non è un intermezzo tra compiti. È un momento strategico in cui si investe nella capacità produttiva e nella qualità umana dell’impresa. Per questo, dal 2009 lavoriamo per trasformare ogni istante di ristoro in un’occasione concreta di benessere, innovazione e valore condiviso.
La pausa è rigenerazione. È respiro dopo concentrazione, incontro dopo isolamento, nutrimento per mente e corpo. Quando è curata, diventa leva di engagement, motore di creatività e collante della cultura aziendale. Quando è trascurata, si trasforma in frizione: stress, errori, assenteismo, perdita di know-how e senso di appartenenza. La nostra esperienza sul campo ci mostra che curare la pausa significa ridurre costi nascosti e aumentare performance reali.

Per questo Espressomat progetta la pausa come un ecosistema integrato: non solo macchine, ma servizio, esperienza e responsabilità. Le nostre soluzioni coprono ogni esigenza di break aziendale, dalla bevanda al pasto più bilanciato, dall’idratazione sostenibile alla scelta di snack che rispettano diete e allergie. L’offerta non è generica: è modulare, personalizzabile e pensata per ogni contesto operativo — dall’office corner alla grande mensa, dalle università agli ospedali.
Cosa significa, nella pratica, progettare pause che creano valore?
• Qualità dell’offerta — Caffè selezionato, bevande calde curate, snack biologici, opzioni gluten-free e pasti freschi: il menu di pausa è plasmato sulle esigenze reali delle persone. I prodotti sono selezionati con criteri di qualità e sicurezza alimentare (HACCP), per garantire standard elevati e coerenza nel tempo.
• Soluzioni tecnologiche integrate — Dalle interfacce touch ai sistemi cashless, dalla telemetria per il monitoraggio remoto fino alla manutenzione predittiva: le macchine Espressomat sono dispositivi intelligenti che minimizzano i disservizi e massimizzano la continuità del servizio. La gestione remota ci permette di intervenire prima che il problema venga segnalato, assicurando efficienza e zero sorprese operazionali.
• Ecosistema prodotto — FreeMat (frigo smart per piatti freschi), FoodMat (piatti pronti automatizzati), FreshMat (spremute fresche), AcquaMat (erogazione acqua collegata alla rete) e le linee per bevande e snack: insieme formano una piattaforma che consente di disegnare la pausa su misura per ogni azienda. Questi progetti sono pensati non solo per soddisfare gusti diversi, ma per abbattere sprechi e ottimizzare costi di gestione.
• Servizio a 360° — Non vendiamo solo apparecchiature: forniamo un servizio completo che include rifornimento programmato, manutenzione ordinaria e straordinaria, sanificazioni, assistenza multicanale e reportistica per il cliente. La telemetria e i depositi di prossimità assicurano rapidità d’intervento e continuità operativa, riducendo tempi morti e gestione interna.
• Sostenibilità concreta — Essere sostenibili non è un claim: è una pratica quotidiana. Abbiamo eliminato o ridotto plastica monouso dove possibile, introdotto soluzioni di compattazione e riciclo come TriTech, sistemi per lavaggio e sterilizzazione di stoviglie riutilizzabili e progetti di reverse-vending che incentivano comportamenti virtuosi. La trasformazione in Società Benefit e le certificazioni ottenute riflettono il nostro impegno a misurare e rendicontare l’impatto sociale e ambientale.
• Human first — Dietro ogni macchina c’è una squadra: tecnici, logistica, commerciali, qualità e customer care. Oggi Espressomat conta decine di professionisti che operano in modo coordinato per offrire un’esperienza senza frizioni. Formazione, ManuTech Academy e investimenti sulle competenze sono parte del nostro metodo per assicurare servizio e attenzione umana.
• Integrazione con strategie di welfare — Le nostre soluzioni si integrano con piani di welfare aziendale (crediti, badge, abbonamenti), con sistemi di profilazione e reportistica che permettono di progettare menu, promozioni e politiche di benefit tarate sul reale comportamento degli utenti. Così la pausa diventa anche leva di retention e di employer branding.

Crediamo che la sostenibilità, la qualità e la cura delle persone siano elementi inscindibili. Per questo investiamo in logistica capillare, efficienza energetica dei dispositivi, riduzione degli spostamenti grazie a depositi locali e a veicoli a basso impatto; solo nel percorso recente abbiamo già tradotto scelte operative in riduzioni di emissioni e sprechi quantificabili.
Il nostro obiettivo è semplice ma ambizioso: rendere la pausa aziendale evidente nella sua capacità di generare valore — per la singola persona, per il team, per il brand aziendale. Quando l’azienda cura la pausa, comunica dignità, attenzione e strategia. Il ritorno non è solo umano: è anche economico, reputazionale e operativo.
Questo è il nostro patto: progettare e gestire pause che funzionano, che rispettano l’ambiente, che mettono le persone al centro e che trasformano ogni momento di ristoro in un’azione di valore. Offriamo soluzioni modulari, tecnologia, servizi e una rete umana pronta a prendersi cura di ogni dettaglio, perché la pausa sia sempre un investimento e mai un costo.
Espressomat. La pausa progettata per creare valore, ogni giorno.
Mario & Antonio D’Antuono
CEO, Espressomat
Commenti